LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giorgio Mancinelli
Le parole di Papa Francesco - proposte per una umanit nuova

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

“LE PAROLE DI PAPA FRANCESCO” – ed. Corriere della Sera dal 18 dicembre è in edicola”.

 

“Proposte per una umanità nuova”: (estratto dal primo volume dedicato al Natale) In una vignetta pubblicata recentemente, una bambina raccontava a una sua amichetta che per questo Natale aveva chiesto ai genitori che non le regalassero giocattoli ma «spirito natalizio» e che questi erano rimasti sconcertati, senza capire e senza sapere il da farsi. Il messaggio mi è sembrato molto acuto e ci pone davanti  la domanda: che cos’è lo spirito del Natale? L’impressione è che per rispondere bisognerebbe intraprendere una corsa a ostacoli, rappresentati da molti impedimenti, tra gli altri quelli che ci sono imposti dall’accelerato consumismo di fine d’anno. Ma la domanda resta. Nel corso del tempo, l’arte ha cercato di esprimerlo in mille modi ed è riuscita ad avvicinarci molto al significato di questo spirito natalizio. Quanti racconti di Natale ci offrono storie che ce lo avvicinano! I bellissimi racconti di Andersen, Tillich, Lenz, Böll, Dickens, Gorkij, Ham-sun, Hesse, Mann e tanti altri, sono riusciti ad aprire orizzonti di significazione che ci fanno addentrare su questa via di comprensione del mistero. Eppure, non sono sufficienti. E tuttavia, è proprio un racconto, un racconto storico, quello che ci apre le porte al reale significato dello «spirito natalizio». Un racconto semplice e preciso. Dice così: «In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città. Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. Doveva farsi censire insieme a Maria, sua sposa che era incinta. Mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c’era posto nell’alloggio» (Lc 2,1-7). Si tratta di un racconto storico, semplice e con un accentuato riferimento al cammino compiuto dal popolo d’Israele. Quando Dio scelse il suo popolo e iniziò a camminare con lui, gli fece una promessa: non gli vendette illusioni, ma seminò speranza nei loro cuori. Speranza in Lui, Dio che resta fedele perché non può smentire se stesso; diede al suo popolo questa speranza che non delude. Basati sul racconto appena citato, le parole di papa francesco noi cristiani sosteniamo che quella speranza si è consolidata. Si consolida e ci lancia verso il futuro, verso il momento dell’incontro definitivo. Lo «spirito natalizio» si manifesta così: promessa che genera speranza, si consolida in Gesù e si proietta, ancora come speranza, verso la seconda venuta del Signore. Il racconto citato continua con la narrazione della scena dei pastori, l’apparizione degli angeli e un cantico che è messaggio per tutti: «Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini, che egli ama». La speranza consolidata non indica soltanto il futuro, ma straripa nel presente stesso e si esprime in augurio di pace e fraternità universali che, per trasformarsi in realtà, devono radicarsi in tutti i nostri cuori. Ogni volta che leggo il racconto e contemplo la scena addentrandomi in quello spirito di speranza e pace, penso a tutti gli uomini e le donne, credenti e non credenti, che percorrono il cammino della vita e aprono sentieri a tante ricerche fatte di speranza o disperazione, e sgorga in me il desiderio di avvicinarmi, di augurare pace, molta pace, e anche di riceverla; pace di fratelli, perché tutti lo siamo, pace che costruisce. Augurare e ricevere quella pace che alla fine rende possibile, nel mezzo delle nebbie e delle notti, riconoscerci e ritrovarci come fratelli, riconoscerci nel nostro volto che ci riflette come creati a immagine di Dio. Sarà questo parte dello spirito natalizio che quella bambina della vignetta reclamava ai suoi genitori? Lettera pubblicata nel quotidiano «La Nación», 23 dicembre 2011 Piano dell’opera: Ogni volume monografico è dedicato a un aspetto della fede: Natale, Speranza, Desiderio, Educazione, Pace, Misericordia, Testimonianza, Popolo, Scelta, Perdono, Missione, Impegno, Fede, Vita, Umiltà, Pasqua, Presenza, Incontro, Cambiamento, Chiesa.

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.